Enzo Esposito è nato a Benevento nel 1946.
Dopo gli studi all’Accademia di Napoli, i suoi interessi si rivolgono immediatamente verso l’arte concettuale. Si tratta di lavori che evocano strumenti e pratiche di tipo chirurgico, spesso conservati insieme a bende e ovatta, quasi alludendo allo spazio di un asettico studio medico. I suoi punti di riferimenti sono in particolare due: da una parte l’uso del bianco, inteso come somma e azzeramento di tutti i colori, colore simbolo di Piero Manzoni; dall’altra l’azionismo viennese, in cui il protagonista era il corpo stesso degli artisti sottoposto a pratiche di vera e propria tortura. Ma in lui si trova piuttosto un’evocazione della lacerazione, intesa non come disperata denuncia esistenziale dei malesseri dell’uomo moderno, ma come superamento dei limiti.
A questo primo periodo ne segue uno dove il medium scelto è la fotografia. Enzo Esposito impiega un modello che, di spalle, mima un autoferimento. Ma soprattutto compare la figura dell’Acefalo. L’Acefalo, in francese Acéphale, ideato da André Masson, è il protagonista della rivista omonima apparsa a Parigi negli anni 1936/1939, una rivista che rifletteva il pensiero di Georges Bataille.
Costruito a partire dall’uomo vitruviano di Leonardo, l’Acefalo è però decapitato, al posto del sesso ha un teschio e nelle mani tiene, a destra un sacro cuore, a sinistra un pugnale; è perciò il simbolo di una conoscenza non mediata dalla ragione, più viscerale e perciò, secondo Bataille, più autentica.
Fondamentale è inoltre il concetto, proveniente anch’esso da Bataille, di Dépense, intendendo con questo l’espressione delle emozioni e delle passioni spinta fino alla perdita di sé, fino all’estasi. E’ a questo che pensa Esposito, parlando di superamento dei limiti.
E ciò, come artista, comporta l’opposizione ad una idea dell’arte dominata dall’asettico razionalismo concettuale. I suoi quadri si costruiscono partendo da un segno elementare che replicandosi tende ad espandersi fino ad invadere tutto lo spazio circostante. Non è un caso se Renato Barilli, con la mai dimenticata Francesca Alinovi, lo invita, nel 1979, alla mostra Pittura Ambiente. Inoltre Catherine Millet lo vuole a Baroques 81. Lo stesso Renato Barilli lo inserisce poi fra i Nuovi Nuovi, un gruppo di straordinaria importanza.
Nel frattempo prende forma un nuovo segno a quattro lati che ricorda una porta, un passaggio, un superamento della tela verso il fondo, evoluzione dell’idea di lacerazione a cui fa riferimento la sua opera fin dalle origini. Per permettere a questo segno di dispiegarsi appieno, la pittura deborda, tanto che il pittore si trova costretto ad aggiungere alla tela dei pezzi di tavola.

Esposito Enzo

No image set
No image set